Troppe poche vaccinazioni in Veneto – Interrogazione al Ministro Lorenzin

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

Al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin

Premesso che

I Dati dell’agenzia Centimetri, ripresi anche da il Corriere del Veneto,  indicano chiaramente come dal 2003 il tasso delle mancate vaccinazioni  e dei dissensi sui neonati in Veneto sia quintuplicato.

La copertura vaccinale dei principali vaccini come Polio, Difterite Tetano, Pertosse, Epatite B, Hib è in percentuale crollata in maniera omogenea dal 97% (2007) fino al di sotto della soglia del 90% in alcune Ulss.

In particolare la copertura per il morbillo è crollata dal 93% fino all’86% raggiungendo di fatto una percentuale critica per la salute pubblica e destando l’allarme nella comunità pediatrica e medica della Regione.

Per tutte le vaccinazioni sopraelencate la Regione Veneto si trova agli ultimi posti a livello nazionale .

Mentre la media nazionale si attesta intorno al 94% il Veneto compare sempre tra le peggiori tre Regioni con un tasso di copertura che non supera mai il 91%.

In particolare nell’area di Bassano del Grappa (VI) il dissenso verso il vaccino anti-polio raggiunge il pericoloso livello record del 10%.

Considerato che

La soglia di sicurezza per la salute pubblica secondo la maggior parte degli esperti è quella del 95%, mentre la soglia dell’85% rappresenta la percentuale minima accettabile oltre la quale scatterebbe l’obbligo di vaccinazione.

La tutela della salute pubblica è una priorità politica più volte indicata dall’Esecutivo e sancita dalla nostra Costituzione che all’art. 32 recita : “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…”

Esistono diverse e pericolose campagne di disinformazione pubblica, soprattutto presenti nel web che sulla base di dati non scientifici, invitano le giovani coppie a non vaccinare i propri figli.

La scelta di non vaccinare i neonati è una scelta che secondo le statistiche è effettuata prevalentemente da genitori italiani, molto spesso con un alto grado di istruzione. Gli stranieri invece utilizzano appieno l’offerta vaccinale delle ULSS in cui risiedono.

L’Ordine dei Medici di Vicenza, grazie all’impegno del Dott. Michele Valente, ha già avviato un indagine speciale sulla copertura dei vaccinale dei bambini e sul rapporto delle vaccinazioni di ogni singolo pediatra professionista

Se il Governo è a conoscenza dei fatti esposti

Se e come il Governo intende intervenire nei confronti della Regione al fine di monitorare la salute pubblica

prevenendo anche le pericolose conseguenze che questa situazione rischia di generare.

Se il Governo intende ripristinare in maniera forzosa l’obbligo di vaccinazioni per tutelare la salute pubblica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto