Site life

Manifestazione pro Tribunale Bassano: da Roma ribadisco il mio impegno

Credo in questa causa non certo perché sono contraria ad una riorganizzazione, ma perché  la lotta agli sprechi deve riguardare quelli reali, mentre sappiamo bene che il tribunale di Bassano è efficiente. Inoltre in questo momento il Tribunale di Vicenza non è in grado di assorbire Bassano, per cui è necessario prendere tempo. Per questo […]

Manifestazione pro Tribunale Bassano: da Roma ribadisco il mio impegno Read More »

Sbrollini: «La Bayer va rilanciata»

Tratto da il Giornale di Vicenza, martedì 24 luglio 2012 BASSANO, pagina 31 L’INTERVENTO. Interrogazione al ministro Fornero della deputata del Partito democratico sul caso Mussolente. L’on. Daniela Sbrollini (Pd) interviene in parlamento con in’interrogazione al ministro per il lavoro e le politiche sociali Elsa Fornero per evitare la chiusura della Bayer Material Science di

Sbrollini: «La Bayer va rilanciata» Read More »

On. Daniela Sbrollini (PD): “Travolgente risultato e segno di maturità del Paese”

I dati che ci arrivano dalle urne sono di un vero e proprio “rigetto” delle cattive leggi promosse dal Centrodestra in questi anni. La scelta degli Italiani è stata chiara, hanno rifiutato l’invito all’astensione e hanno deciso di utilizzare uno strumento di democrazia ponendo l’attenzione sul merito dei temi referendari, ma dando un forte segnale

On. Daniela Sbrollini (PD): “Travolgente risultato e segno di maturità del Paese” Read More »

On. Sbrollini (PD): “Il fenomeno dell’immigrazione e degli aiuti umanitari non si può gestire con le paure e con la propaganda”.

Questo il pensiero di Daniela Sbrollini, parlamentare PD della provincia di Vicenza. L’aver seminato ad arte, da parte di alcuni partiti, un certo tipo di politica, ci ha fatto smarrire il nostro essere solidali e i valori che ci dovrebbero contraddistinguere. Concordo con il Sindaco Variati che con coraggio, come il collega Cimatti a Bassano,

On. Sbrollini (PD): “Il fenomeno dell’immigrazione e degli aiuti umanitari non si può gestire con le paure e con la propaganda”. Read More »

Torna in alto